Proviene da una mutazione della garnacha rossa, e ne condivide la maggior parte delle caratteristiche ampelografiche, viticole ed enologiche, ad eccezione del colore del grappolo.
Fenologia:
Germogliazione: Precoce-media.
Maturazione: Media
Ciclo: Medio
Caratteristiche agronomiche:
Vigore: Molto Alto
Fertilità: Alta.
Produttività: Media
Adattabilità all'ambiente e gestione:
Varietà rustica, molto resistente alla siccità.
Si adatta ai terreni poco fertili e pietrosi.
È sensibile all’eccesso di umidità e alle condizioni di saturazione idrica del terreno.
Sensibile alla colatura del grappolo, anche se in misura minore rispetto alla garnacha rossa.
Si comporta bene in viticolture a potatura corta, facendo ottenere produzioni soddisfacenti. Abbastanza resistente al vento.
Di norma, esterna facilmente i sintomi della carenza di magnesio.
Sensibilità a piaghe e malattie:
Poco sensibile all’oidio e sensibile all’escoriosi, alla peronospora, alla botrite e alla necrosi batterica.
Sensibile alla tignoletta della vite.
Poco sensibile agli acari.
Potenziale enologico:
La Garnacha Bianca è una varietà che produce vini alcolici, con acidità medio-alta e ricca di estratti.
Coltivata in zone fresche, migliora l’acidità dei suoi vini.
I contenuti di potassio e acido malico nei vini sono generalmente considerati bassi.
I vini di Garnacha Bianca sono di colore giallo verdognolo, e possiedono aromi di intensità media, con note floreali, fruttate ed erbacee.
Sono leggeri in bocca, acidi e con media persistenza.
Presenta un alto contenuto di ossidasi che si consiglia di elaborare accuratamente al fine di evitare l’ossidazione precoce.
I suoi vini possono essere miscelati con altre varietà bianche, oppure possono essere usati nell’elaborazione di vini monovarietali.
Allo stesso tempo, con la Garnacha Bianca si possono produrre vini dolci naturali e vini rancidi dal colore dorato, grassi e ampi, che vengono serviti come vini da dessert.
I rossi, con alta intensità colorante, sono astringenti, vivi e corposi.
Si stanno ottenendo buoni risultati nell’elaborazione di rosati freschi e fruttati.
Adatto all’invecchiamento in botte.
Viene normalmente utilizzato come base per vini rossi giovani.
Questo sito Web utilizza i cookie per ottenere dati statistici sulla navigazione dei propri utenti, per continuare la navigazione leggere le informazioni legali e accettarle.AccettareUlteriori informazioni